AIRASCA – Tra le interrogazioni presentate nell’ultimo Consiglio comunale una relativa alla centrale a biomasse. In particolare il gruppo di minoranza Uniti per Airasca ha chiesto chiarimenti in merito «all’esatta entità della crisi finanziaria attraversata dalla società C&T Spa», società che gestisce la centrale, domandando che venissero illustrate «le conseguenti ricadute economiche sul Comune di Airasca», ed in particolar modo «sul rispetto della convenzione stipulata ed iscritta a bilancio».� (approfondimenti nell'edizione in edicola)

ORBASSANO - Ora la palestra dell’Itc Sraffa non può che essere da 10 e lode: lunedì mattina è stata riaperta e riconsegnata agli studenti e alle associazioni che lì svolgono le loro attività. Problemi all’impianto elettrico, ai controsoffitti, agli infissi degli spogliatoi e a una parete mobile che non vedeva manutenzione dal 2005, avevano destato lamentele e perplessità per chi utilizzava quel locale.� (approfondimenti nell'edizione in edicola)

«Abbiamo ascoltato le istanze del Comitato, ora le valuteremo». Poste italiane lascia aperto un piccolissimo spiraglio per il salvataggio dell’ufficio di piazza Aldo Moro a Nichelino. E non si nega a ulteriori incontri. Dal 12 novembre i due sportelli per servizi finanziari sono stati chiusi e a quello restante si possono solo ritirare le raccomandate non consegnate. Un drastico ridimensionamento dei servizi che comporta un notevole disagio agli abitanti della zona e a chi frequenta il mercato bisettimanale.

VINOVO – Non bastano gli allarmi lanciati da più parti a fermare furti e truffe ai danni di persone nelle loro abitazioni. Sovente gli anziani si fidano di tesserini di enti conosciuti e fanno entrare i delinquenti.
Le ultime vittime sono i genitori del sindaco Maria Teresa Mairo: «Spesso chi subisce questi furti preferisce non propagare la notizia: in questo caso spero che serva a far alzare le antenne e tenere maggiormente la guardia alzata».

Edizione 45 del 21/11/2012

Arrestato per ricettazione e rapina

ORBASSANO - È incappato per l'ennesima volta nelle maglie della giustizia: Giuseppe Pilato, 39 anni, un volto ormai noto ai Carabinieri, è finito in manette con l'accusa di rapina aggravata e ricettazione. Era a bordo di una vettura rubata quando ha minacciato una donna 30enne con una pistola giocattolo e si è fatto dare la borsetta. I Carabinieri sono risaliti alla vittima della rapina e hanno arrestato l'uomo.� (approfondimenti nell'edizione in edicola)

PIOSSASCO – Venerdì in Consiglio s’è scoperto che ai confini del territorio di Piossasco, in via Sacra di S. Michele, poco lontano dal supermercato Famila, vi sono depositi di ammoniaca all’interno dello stabilimento Avio che però è nel territorio di Rivalta. La Avio da una decina d'anni occupa una parte dell’area ex-Fiat.� (approfondimenti nell'edizione in edicola)

NICHELINO - La passione politica (e la feudalizzazione delle tessere del partito) a Nichelino giocano brutti scherzi al Pd. Alessandro Di Benedetto della corrente "Sinistra in rete" si è autosospeso dal Pd perché venerdì sera in sezione, dopo un'accesa discussione «il segretario Angelo Auddino mi ha messo le mani al collo». Ribatte Auddino: «La mia è stata un'azione di contenimento per un'esplosione improvvisa di insulti e gesti contro di me». La parola ai probiviri. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

PIOSSASCO - Serra della famiglia Tasca in via S. Rocco, parte seconda. Si arricchisce, a sorpresa, di un elemento collaterale la vicenda del sequestro preventivo da parte della Procura della Repubblica di Pinerolo della serra e del lotto di terreno adiacente su cui è stata progettata una villa con mansarde e piscina, costruzione cui la Commissione edilizia nel marzo scorso aveva dato parere favorevole ma che non è stata mai autorizzata in seguito allo scoppio del caso giudiziario. (approfondimenti nell'edizione in edicola)