Il furto più recente e più clamoroso del Pinerolese è senz'altro quello avvenuto nella notte tra il 19 e il 20 febbraio 2004 nella Palazzina di caccia di Stupinigi. Dalla reggia juvarriana furono portati via 35 mobili, tra i quali pregiatissimi pezzi di maestri ebanisti come Pietro Piffetti, Luigi Prinotto e Giuseppe Mario Bonzanigo.
È un dipinto del 1878 di Lorenzo Delleani (1840-1908), rubato il 1º settembre 1986 dalla Collezione civica d'arte di Palazzo Vittone a Pinerolo, ad essere ancora in cima all'elenco delle opere da ricercare tra quelle sottratte nel capoluogo.
ITALIA Multisala
Via Montegrappa 2 - Tel. 0121 393.905
SALA 2CENTO
MERCOLEDI 24
“Che fine hanno fatto i Morgan?” (comm Usa 2009) di Marc Lawrence, con Hugh Grant, Sarah Jessica Parker, Sam Elliott, Elisabeth Moss. Orario: 21.
GIOVEDI 25 - Riposo
DA VENERDI 26 A MERCOLEDI 3
“Invictus” (dramm Usa 2010) di Clint Eastwood, con Morgan Freeman, Matt Damon, Tony Kgoroge, Patrick Mofokeng, Matt Stern. Orario: ven.-sab. 20-22,30; dom. 16-18,30-21; lun.-mar.-mer. 21.
SALA 5CENTO
MOSTRE
FINO A DOMENICA 28
Barge: caffè Roma (piazza S. Giovanni), mostra del gruppo Fotoincontri Ruo Roch Cavour dedicata ai "Sette vizi capitali".
Pinerolo: saletta della Pro Pinerolo a Palazzo Vittone, mostra fotografica "Asiabar" di Daniele Gianoglio e Mattia Marsengo-Bastia. Orario: mar.-gio.-ven. 16-18; sab. e dom. 16-21.
Pragelato: Tinber Gallery di via Albergian 20 frazione Soucheres Hautes, mostra di Teresio Zucca che presenterà i suoi oli su tela. Orario: sabato e festivi 10-12,30 e 15-19.
«Mi sto trovando a fare molte cose, apparentemente lontane una dall'altra, ma che in realtà uniscono le mie competenze classiche a quelle tecniche». Così commenta il suo lavoro Enrico Sabena, Maestro nella musica ma anche nel saper essere essenziale.
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 200
- 201
- 202
- 203
- 204
- …
- seguente ›
- ultima »