Edizione 40 del 20/10/2010

Maestro del Regio

Il bagnolese Claudio Fenoglio, classe 1976, ha iniziato la carriera al Regio nel 2007 con il Coro di voci bianche per le opere "Anna Frank" e "Cenerentola", nel 2008 Maestro del coro per "Tristan und Isolde", "La Boheme" e "Carmina Burana" ed ora condivide il palco con Gabbiani, ma presto il ruolo di Maestro sarà solo suo. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

PINEROLO - Ritorno alla sala "Cerutti Bresso", alle 21 di martedì 19, per il secondo appuntamento della stagione concertistica dell'Accademia di musica.
Questa volta, dopo il pianista spagnolo Achùcarro, sarà la volta di uno dei più prestigiosi complessi cameristici italiani, il quartetto d'archi della Scala di Milano, cui si affiancherà la viola di Danilo Rossi, esecutore ben noto alla vita formativa dell'Accademia pinerolese, che Riccardo Muti volle a ricoprire il posto di prima viola del teatro milanese (che ancora oggi è suo).

Quando il filosofo Nicola Abbagnano, teorico dell'"esistenzialismo positivo", scelse il vigonese Giovanni Fornero per aggiornare il suo manuale della Paravia, il mondo accademico manifestò non poca sorpresa.
Eppure la sua decisione fu lungimirante, visto che quel testo di filosofia è ora il libro di gran lunga più diffuso nella scuola italiana. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

Saranno i Comuni di Barge e Beinasco a ospitare quest'anno la 7ª edizione della Biennale internazionale di scultura della Regione Piemonte "Premio Umberto Mastroianni". Sabato 9 saranno inaugurate le mostre dei bozzetti finalisti tra i quali tutti i cittadini potranno scegliere, votando, le opere che andranno ad abbellire il contesto urbano in cui vivono. «Arte come strumento per creare maggior senso di appartenenza al luogo», spiega il presidente di Piemonte Arte. (approfondimenti nell'edizione in edicola)