La Regione spegne le lanterne di Capodanno per allerta rischio incendi
Capodanno a Pinerolo senza lanterne ma comunque luminoso. È questa la decisione che l'Amministrazione ha dovuto prendere oggi pomeriggio in seguito alla determinazione n. 3932 del 28/12/2016 “Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione Civile, Trasporti e Logistica - Settore Protezione Civile e Sistema Antiincendi boschivi (A.I.B.)” emessa dalla Regione Piemonte che dichiara lo stato di massima pericolosità - a partire da oggi, 30 dicembre - per incendi boschivi e il divieto assoluto di “accensione fuochi d'artificio, accensione e lancio di lanterne volanti e di qualsiasi operazione che possa creare pericolo mediato o immediato di incendio”.Continua a leggere
Pomaretto: "Chalendas di paures", canti natalizi della tradizione
Venerdì 30 dicembre l'associazione "Noi e il mondo" in collaborazione con Pro loco e Comune di Pomaretto e Unpli Piemonte, organizza il concerto di Natale "Chalendas di paures" (Natale dei poveri - canti natalizi della tradizione) alle ore 21 nel tempio valdese di Pomaretto. Il denaro raccolto andrà in beneficenza alle aziende agricole Pons Adriano e Ferrero Valdesina.Continua a leggere
Villar Perosa: concerto di fine anno nella chiesa di S. Pietro in Vincoli
Concerto di fine anno del Corpo Musicale di Villar Perosa giovedì 29 dicembre alle ore 21 per la prima volta presso la Chiesa parrocchiale S. Pietro in Vincoli. In occasione del 300° anniversario della chiesa, la banda villarese vuole concludere l'anno in questo suggestivo luogo, proponendo un repertorio di musica classica, valzer e colonne sonore.Continua a leggere
Pragelato: martedì culturale, appuntamenti con la storia e i terremoti
Martedì 27 dicembre a Pragelato, due appuntamenti culturali. Alle 17,30 nella sala dell'Ufficio turistico, presentazione del libro di Roberto Guasco "L'artigliere dello Chaberton" e proiezione del documentario storico "Giugno 1940... io c'ero". Alle 21, presso la sede del Parco naturale Val Troncea, "La terra trema - Il Pinerolese durante il terremoto del 1808", a cura del geologo del Cnr Gianfranco Fioraso.Continua a leggere
"In kayak, la mia storia", l'autobiografia del maestro Francesco Salvato
Trent'anni in kayak, sedici spedizioni in tutto il mondo. Una vita straordinaria quella di Francesco Salvato, maestro di fama internazionale che vive in Val Pellice e ha fondato la sua scuola Free Flow Kayak a Bibiana. La prima discesa dal Monte Bianco a Venezia e la traversata del Nepal in 19 giorni sono solo le ultime avventure che Salvato ha raccontato della sua autobiografia "In Kayak, la mia storia".Continua a leggere