Esercito: le brigate alpine Taurinense e Julia si addestrano al Pian dell'Alpe e Baudenasca. Oltre 130 militari hanno impiegato moderni sistemi tecnologici

Esercito: le brigate alpine Taurinense e Julia si addestrano al Pian dell'Alpe e Baudenasca. Oltre 130 militari hanno impiegato moderni sistemi tecnologici
Lunedì 14 Aprile 2025 - 12:52

Dopo due settimane trascorse tra il poligono di Pian dell’Alpe in alta Val Chisone e il Polo Addestrativo di Baudenasca, si è conclusa sabato 12 aprile l’esercitazione “Sciabola di Bronzo” che ha visto impegnati oltre 130 uomini e donne delle Truppe Alpine dell’Esercito.  

Le attività, pianificate e coordinate dal 3° reggimento alpini di Pinerolo, hanno visto la partecipazione dei militari della Brigata “Taurinense” insieme a plotoni del 5°, 7° e 8° reggimento alpini della Brigata “Julia”, che si sono addestrati sia di giorno sia di notte per sviluppare e mantenere capacità di muovere e combattere in alta montagna.

L’esercitazione è la naturale evoluzione dell’“Alabarda d’Acciaio” svolta lo scorso febbraio, addestrando questa volta i plotoni al movimento e combattimento in ambiente montano, ad oltre 1900 metri di quota, in località Pian dell’Alpe.

Particolare attenzione è stata posta nell’utilizzo delle nuove tecnologie: sono stati infatti impiegati droni da ricognizione pilotati da operatori qualificati del 3° reggimento alpini. L’uso di droni, che simulano attività di ricognizione dell’avversario, garantisce ulteriore realismo e costituisce un prezioso strumento per i comandanti per valutare l’efficacia dell’addestramento.

Nel corso dell’esercitazione, che ha visto impiegati anche team di tiratori scelti del 3°, del 5° e del 7° reggimento alpini, è emersa anche la capacità tipica delle Truppe Alpine di muoversi efficacemente in ambiente montano, di superare ostacoli verticali ricorrendo alla realizzazione di vie ferrate e di ponti di corda.

Contestualmente, presso l’area addestrativa di Baudenasca, sotto la supervisione degli istruttori del 3° Alpini, il personale si è addestrato al combattimento in ambiente urbano e boschivo, affrontando una forza di opposizione posizionata a difesa, utilizzando il sistema tecnologico di simulazione laser “Miles”.

 

Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino