Luserna S.G.: l'ultimo saluto a Daniele e Mattia Boër, due fratelli per due fratelli
Un inno alla vita vissuta intensamente, alla passione per lo sport e per l'avventura, all'amicizia e all'amore. L'ultimo saluto a Daniele e Mattia Boër, i due fratelli di 44 e 49 anni morti giovedì 20 marzo travolti da una valanga nel parco nazionale dei monti Abisko (Svezia), è stato tutto questo e molto altro ancora. Oggi, ai funerali svoltisi a Luserna San Giovanni presso l'abitazione di via Cascina Garola, i parenti e tantissimi amici hanno condiviso il ricordo di due uomini innamorati della vita e della loro grande famiglia, «Coraggiosi, leali, forti, orgogliosi e anche umili, avventurosi, sempre presenti - ha ricordato un loro amico - Li celebriamo perché questo avrebbero voluto. Avrebbero voluto una festa e li festeggiamo perché abbiamo avuto la fortuna di conoscerli e di viverli e hanno riempito le nostre vite. E’ quello che fanno: riuniscono le persone, e lo fanno anche oggi». Tra gli interventi e le testimonianze, musica rock, brani degli AC/DC e dei Guns N' Roses e, nel cielo azzurro, sopra le teste dei presenti col naso all'insù, parapendii colorati a salutare. È ciò che loro avrebbero voluto. Inoltre, in questa triste occasione, è da sottolineare la bella iniziativa di solidarietà appena partita dalla famiglia Boër nei confronti di un’altra famiglia a loro molto cara. In Svezia i due fratelli scomparsi stavano infatti progettando di aiutare in qualche modo la famiglia Debernardi nel sostenere le spese mediche di Edoardo e Mattia, rispettivamente di 2 e 4 anni, ai quali è stata diagnosticata una malattia genetica degenerativa ultra rara. La famiglia Boër desidera dunque abbracciare una delle ultime volontà di Mattia e Daniele, "Due fratelli per due fratelli". Eventuali offerte e raccolte saranno quindi devolute a questo progetto i solidarietà (Intestatari: Andrea Debernardi e Valentina Laggiard, IBAN IT21L0200830730000103108752, Causale: Solidarietà per Edo e Matti).
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino