Monviso 150: un'estate tra storia, cultura e sport

Storia dell'alpinismo

3.841 metri di pietra e di storia. Ricorrono quest'anno i 150 anni dalla prima ascensione compiuta il 30 agosto dagli inglesi William Mathews, Frederick Jacomb, Jean Baptiste Croz e Michel Croz erano partiti da Pontechianale, in Val Varaita  - in Valle Po la strada terminava a Crissolo (1.300 m). Imboccato il vallone di Vallanta deviarono ai Laghi delle Forciolline e pernottarono poco lontano dal bivacco Boarelli (2.835 m). L'indomani conquistarono la vetta alle 9,20 dopo aver scalato la parete Sud. Solo l'anno dopo, vide il primo italiano in vetta: Bartolomeo Peyrotte, guida di Bobbio Pellice. … (approfondimenti nell'edizione in edicola)

Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino