Musica e solidarietà: Finardi in concerto a Vivi Pomaretto, info e viabilità
Questa sera, sabato 5 aprile, il concerto "Voce Umana" di Eugenio Finardi è l'evento clou della manifestazione "Vivi Pomaretto": dieci giorni di musica dal vivo, spettacoli, incontri e cucina organizzati a Pomaretto con il patrocinio del Comune e la collaborazione di tante associazioni nell'area degli impianti sportivi gestita dalla Pro Loco.
Il concerto si terrà sotto il palatenda allestito per l'occasione. Costo del biglietto di 20 euro. Il ricavato, come per gli altri eventi di "Vivi Pomaretto" sarà donato per beneficienza ad associazioni come il CST, Amale, Ali spiegate, Tam tam e Cantiere senza sensi, oltre alla famiglia di Edoardo e Mattia.
Le prevendite per il concerto di Finardi a Pomaretto sono aperte presso vari esercizi commerciali in diversi Comuni del Pinerolese: i bar 'Chez Nous' e 'Decanter' a Pomaretto, il negozio d'abbigliamento 'People's Choice' di Perosa Argentina, la tabaccheria 'Breuza Fabio' di Perrero, il bar 'Le Petit Cafè' di Fenestrelle, il bar-gelateria 'Slurp' di Villar Perosa, la tabaccheria 'Breuza Simone' e il ristorante 'L'Oragiusta' di Pinerolo, la tabaccheria 'Mela Verde' di Cavour e il 'Britannia Pub' di Torre Pellice.
LA VIABILITÀ PER IL CONCERTO DI FINARDI E VIVI POMARETTO
Gli organizzatori di Vivi Pomaretto raccomandano di accedere con le vetture all’area della manifestazione dalla Strada Provinciale SP 166 di Inverso Pinasca - Borgata Chiabriera - Impianti Sportivi. Nelle cartine sono indicati i percorsi da seguire per arrivare al Palatenda Minitop situato in Borgata Masselli, dove si svolgeranno gli eventi di Vivi Pomaretto Aprile 2025. Il supporto logistico della manifestazione è fornito dalla Squadra di Protezione Civile di Valle.
IL PROGRAMMA DI "VIVI POMARETTO"
L'evento è già cominciato ieri sera, 4 aprile, con la serata organizzata da "Tutti a 90" e dedicata ai giovani, con un aperispritz e cibo, accompagnato dalla musica del dj Pierin.
Prosegue domenica 6, con la “Sagra (benefica) degli gnocchi inclusivi”: l’apertura è prevista alle 12, per pranzo, mentre il programma del pomeriggio sarà arricchito alle 14,30 dal concerto della “Tarta rock band” a cura della cooperativa “Tarta volante” e alle 16,30 dallo spettacolo teatrale “G.u.l.i.a.t.” a cura di Cantiere senza sensi. Per cena, alle 19, riprenderà la distribuzione degli gnocchi. La serata si concluderà infine con il concerto di musica occitana giovanile dei “Mistral Kizz” dalle 20,30 in poi.
Con un giorno di pausa, si ricomincia poi martedì 8 aprile con la serata “Uniti nello sport”, che prevede una camminata ludico-motoria lungo le vie di Pomaretto con partenza alle 19 e “Pasta party” dalle 20, il tutto ad un prezzo complessivo di 10 euro a persona. In seguito, ci saranno gli interventi, moderati da Aldo Peinetti de “L’Eco del Chiso ne” di alcune personalità sportive locali, come Elisa Palmero, Beatrice Laurent della squadra di sci di fondo delle Fiamme Gialle, Andrea Rostan degli sport di Endurance, gli hockeisti della Valpe, l'atleta della nazionale di Curling Rachele Scalesse e tanti altri. La serata è di natura benefica in favore della Fondazione Matilde Lorenzi.
Quella di mercoledì 9 sarà invece una serata dedicata alla memoria: dalle 19 si potrà mangiare la “Pastasciutta partigiana”, mentre dalle 20,45 la Filodrammatica Valdese di Pomaretto si esibirà gratuitamente nello spettacolo “Frammenti di memoria”, patrocinato dall’Anpi ed arricchito da una testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre.
Giovedì 10 è poi prevista la “Serata di balli e danze occitane”, ancora ad ingresso libero, con la ghironda di Manuel Lerda a partire dalle ore 21. Prima ancora, apericena dalle 19,30.
I “Canti per solidarietà” andranno in scena venerdì 11, a cura del gruppo corale “Eiminal” e del coro “Bric Boucie” della sezione Ana di Pinerolo; anche in quest’occasione si potrà cenare all’interno del palatenda dalle 19 con il “goulasch”, la tradizionale zuppa ungherese .
Il secondo sabato di manifestazione, 12 aprile, vedrà invece far festa i pastori e allevatori del territorio, con la “Cena dei bergè della Val San Martino”, giunta alla sua seconda edizione ed accompagnata dalla musica dei “Giuvu d’na volta”.
I festeggiamenti si chiudono domenica 13, coinvolgendo il pubblico sin dall’orario di pranzo con la “Sagra del plin non stop”, per poi intrattenerlo alle 16 con lo spettacolo “Vieni, va!” del gruppo “I Tel ilu”, già apparso sul programma Rai “Linea Verde”, e concludere alle 19 con una seconda tranche di “Plin a go go” e il concerto, dalle 20,30, del gruppo occitano “Bistrot dalfin”.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino