Valentina Cera: una navetta per migliorare l’accessibilità alla Palazzina di Caccia di Stupinigi
“È urgente migliorare l’accessibilità alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, lo straordinario sito Unesco alle porte di Torino, prevedendo un collegamento navetta con il capoluogo”. Con queste parole, Valentina Cera (Avs) ha rilanciato la necessità di un trasporto più efficiente verso il celebre complesso storico, situato nel Comune di Nichelino.
La proposta è stata discussa durante la seduta congiunta delle Commissioni seconda e sesta del Consiglio regionale, che ha deciso di predisporre un ordine del giorno da portare in plenaria. L’incontro, presieduto da Mauro Fava, ha fatto seguito a un sopralluogo effettuato il 26 marzo.
Cera ha suggerito l’istituzione, “in via sperimentale e da analizzare con l’Agenzia della mobilità, di una navetta per coprire la distanza di 4 chilometri tra il capolinea della linea tranviaria 4 e la Palazzina di Caccia”.
D’accordo anche Alberto Unia (M5s), che ha sottolineato la necessità di coinvolgere i sei comuni dell’area e i comitati cittadini per un approfondimento della questione.
“La navetta sperimentale sarebbe una risposta immediata all’attuale mancanza di collegamento – ha dichiarato Fava – sulla quale coinvolgere tutti i comuni della zona e anche le scuole”. Proprio sul coinvolgimento scolastico si è soffermata Marina Bordese (Fdi), mentre Daniele Sobrero (Lista Cirio) ha evidenziato l’importanza di valorizzare un patrimonio di rilievo per tutto il Piemonte.
Nel corso della riunione, la presidente della sesta Commissione, Paola Antonetto, ha inoltre proposto nuovi sopralluoghi: uno a Stupinigi, per approfondire la visita alla Palazzina e ai suoi poderi, e un altro alla Reggia di Venaria, con particolare attenzione al suo Centro per il restauro. A questi, Fava ha aggiunto un’ulteriore visita al Museo archeologico del Canavese, a Cuorgnè.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino