Teatro e danza

Martedì 18 Febbraio 2025 - 09:31

Giovedì 27 febbraio

• Saluzzo, ore 21 - Cinema Teatro Eden
Giovedì 27 febbraio, alle 21, al Cinema Teatro Eden di None, e sabato 1° marzo, al Cinema Teatro Magda Olivero di Saluzzo, commedia “L’ardità ‘d magna Ninin” di Luigi Oddoero. Ingresso gratuito.

 

Venerdì 28 febbraio

• Beinasco, ore 21,30 - Circolo Violeta Parra
Spettacolo di magia e intrattenimento con il prestigiatore Alessandro Parabiaghi.  Ingresso: €12.

 

Sabato 1° marzo

Pinerolo, ore 21 - Teatro Sociale
Spettacolo di danza “Ballade” della MM Contemporary Dance Company, con coreografie di Enrico Morelli e Mauro Bigonzetti, all’interno della rassegna “We Speak Dance” di Piemonte dal Vivo. Biglietti: platea €22 (rid. €19), galleria €20 (rid. €17, Pinecult €10), loggione €10 (rid. €5). Ridotti per over 65, universitari, insegnanti, convenzioni. Prenotazioni: tel. 0121 795589 (Ufficio del turismo di Pinerolo, mar-sab 9-14) o online su www.vivaticket.it (solo biglietti interi).

• Piossasco, ore 21, Teatro Il Mulino
Spettacolo musicale e teatrale “Parlami d'amore – Quando la radio cantava la vita” con Antonio Vasta e Mario Incudine.  Biglietti: €15, ridotti €13 (over 65 e disabili), €10 (under 25), €5 (under 10). Prenotazioni: tel. 370 3259263. Info: www.mulinoadarte.com.

• Vigone, ore 21 - Teatro Selve
Commedia in piemontese “Che Bel Sogn… N’ura ed Piasì Pruibì” della Compagnia teatrale D’la Vila di Verzuolo.  Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: tel. 375 6791153.

• Pinerolo, ore 21,15 -Teatro Incontro
Commedia “Il tomino scomparso” della serie Giallocomiche del Commissario Pautasso, ispirata ai classici del giallo in tono comico. Biglietti: €12. Prenotazioni: tel. 375 8090195, 348 0430201.

 

Domenica 2 marzo

• Buriasco, ore 15,30 - Teatro Blu
Commedia dialettale “Don Lorens ant ij pastiss!” del gruppo Teatro Carmagnola, primo spettacolo della sedicesima rassegna dialettale.  Biglietti: €10, abbonamento €30. Prenotazioni: tel. 351 7788433 (Tabaccheria Martina&Laura di Buriasco).

 

Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino