Il vento infierisce sulle piste, chiusa anche ai pedoni la Val Troncea ed è polemica
Annata nera per la stagione sciistica, alla mancanza di neve (vedremo con quale conseguenze in primavera e estate per agricoltura e servizio idrico) si sono aggiunti i problemi creati dal vento e dal'innalzamento delle temperature. La Sky Area di Prali è chiusa da martedì e lo sarà ancora domani. «Stiamo lavorando sulle piste e sugli impiant per riparare i danni del vento, l'appuntamento è per sabato». Chiusa anche la pista di fondo di Pragelato nel tratto della Val Troncea sempre per i danni causati dal vento.
Sempre in Val Troncea il Comune ha chiuso (per motivi di sicurezza non legati al vento) anche ai pedoni il ponte di accesso rendendola di fatto inaccessibile anche per la presenza di ghiaccio sui sentieri. Decisione che di fatto ha imposto la chiusura anche dei due rifugi presenti nella valle, uno dei fiori all'occhiello naturalistici del territorio. Si tratta del Rifugio Troncea e del rifugio escursionistico Mulino di Laval. I titolari di quest'ultima sulla loro pagina Facebook annunciando la chiusura del rifugio affermano di sentirsi abbandonati dal Comune che si è detto non intenzionato a intervenire per riaprire l'accesso pedonale e concludono: «Chiediamo a gran voce che si prevadano opere atte a garantirne la percorribilità e manutenzione attenta per evitare di ritrovarci nella medesima situazione il prossimo inverno».
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino