Addio a Giovanni Toselli: fondò l'istituto musicale "Corelli" di Pinerolo
È mancato nella casa di cura di Levaldigi il maestro Giovanni Toselli, violinista, già docente al Conservatorio di Torino, fondatore dell'Istituto Civico Musicale "Corelli" di PInerolo nel 1965 e di poi di quello saluzzese nel 1981. Fu direttore per molti anni di due istituzioni che hanno insegnato a conoscere e amare la musica a molti giovani che da lì sono partiti per costruire carriere musciali di rilievo. Fu anche tra i promotori della Scuola di Alto Perfezionamento musicale di Saluzzo.
A Pinerolo nel 1965 sotto l'Amministrazione comunale del sindaco Aurelio Bernardi, nacque l'istituto musicale che ebbe come prima sede l'ex caserma Fenulli appena sdemanializzata. Allora un manipolo di giovani musicisti coordinati proprio dal violinista Giovanni Toselli dava vita alle prime lezioni di strumento. Negli anni '70 la scuola di trasferì a Villa Turati e il numero degli iscritti continuava a crescere.
Toselli lasciò il timone dell'istituzione, dopo trent'anni, nel 1998. Alla guida dell'istituto gli successe Giovanni Sartorio, anch'egli nel novero dei fondatori. L'ultimo direttore in ordine di tempo è Claudio Morbo, in carica dal 2005.
La salma del maestro è stata tumulata nel cimitero di Castellar. Venerdi 24 durante il concerto dell'insieme strumentale "Pinarolium Sinfonietta", nell'ambito della rassegna primaverile "I Venerdi del Corelli" nella sala Italo Tajo di via S. Giuseppe a Pinerolo, sarà ricordata la figura del maestro a cui sarà dedicata l'esibizione.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino