Sestriere: alimenti scaduti al ristorante, indigesti anche per il Fisco
La Guardia di Finanza di Torino ha scoperto nei giorni scorsi due imprese a gestione familiare che tenevano nelle loro dispense e frigoriferi oltre 10 chili di prodotti alimentari scaduti o addirittura in cattivo stato di conservazione. Si tratta perlopiù di formaggi e salami ammuffiti o avariati, ma il record lo detiene una latta di sciroppo all’amarena del 1980. Il proprietario di uno dei tanti ristoranti che si trovano nelle vicinanze delle piste da sci di Sestriere è stato sanzionato in quanto deteneva cibi scaduti anche da anni, mentre il gestore di un bar di Bardonecchia è stato addirittura denunciato per il pessimo stato di conservazione di alcuni alimenti. Quando i Finanzieri della Tenenza di Bardonecchia hanno trovato la merce avariata, entrambi i ristoratori hanno manifestato estremo sconcerto, assicurando che gli alimenti non sarebbero mai stati somministrati ai propri clienti ma che era solo colpa di una cattiva organizzazione del magazzino. Le Fiamme Gialle hanno ricostruito le reali movimentazioni della merce e rideterminato l’effettivo volume d’affari di entrambi, constatando redditi sottratti a tassazione per complessivi 300mila euro.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino