Skf: investimenti e innovazione a Villar Perosa

Skf: investimenti e innovazione a Villar Perosa
Venerdì 4 Novembre 2016 - 16:20

Questa mattina, a Villar Perosa, i vertici della Skf Italia hanno incontrato gli organi di informazioni locali e nazionali per presentare il nuovo stabilimento di 2.400 metriquadri realizzato a fianco dell'edificio storico destinato alla produzione di cuscinetti a sfera. Due milioni di euro l'investimento sostenuto dalla multinazionale, grazie al quale è stato possibile razionalizzare e migliorare gli spazi destinati alla produzione di cuscinetti a sfera per aviazione (Avio), macchine utensili (Precisi) e per il settore ferroviario (Tbu) a cui sono addetti complessivamente 600 lavoratori. Interventi che permetteranno di  ampliare soprattutto lo spazio dedicato al settore Avio e di ottenere nei prossimi mesi la certerficazione Leed (Leadersship in Energy and Enviromental Design). Nel sito di Villar Perosa verrà concentrata la produzione a livello europeo della gabbie per cuscinetti del settore aviazione.  Realizzata pure una nuova e moderna mensa. «Villar Perosa rappresenta un punto di accellenza per il gruppo -ha sostenuto l'Ad Skf Industrie S.p.a. Ezio Miglietta- qui si stanno realizzando i cuscinetti per i motori degli aerei del futuro come il nuovo Boeing 777 che monterà il più grande cuscinetto aeronautico mai realizzato prima d'ora dalla Skf, con un diametro esterno di 732 millimetri». Dal punto di vista occupazionale non sono previsti particolare movimenti: «La produzione è sempre più caratterizzata dall' uso di soluzioni automatizzate che di fatto riducono l'intervento dell'uomo, ma il fatto di investire per rispondere alle sfide del mercato, ci consente di guardare con ottimismo al futuro pur nelle incertezze che caratterizzano questa fase storica». Sulla realtà dello stabilimento di Villar Perosa ampio servizio sul numero de L'Eco in edicola mercoledì 9. Nella foto l'Ad Miglietta, questa mattina a Villar Perosa, durante la cerimonia della piantumazione di un alberello a ricordo dell'avvenimento, sullo sfondo la passarella tra il vecchio e il nuovo stabilimento inanellata in un enorme cuscinetto.

Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino