Cavour: "settimana della carne" anche per rilancio dell'economia pinerolese
CAVOUR - La 13ª edizione della Settimana della carne di razza Piemontese è in partenza. Dal 15 al 22 aprile, torna in piazza una fiera che coinvolge i tre settori più importanti dell'economia locale: la zootecnia, la ristorazione e il commercio. Il sindaco Bertone (ideatore della manifestazione nella primavera del 2000), continua a credere in questa rassegna che è un volano per l'economia locale, e non solo.
«Gli sforzi organizzativi messi in campo dal Comune, per un evento di questa portata, non sono pochi. Ma ci crediamo profondamente: Cavour ha sempre avuto un posto importante nell'economia regionale, per gli allevamenti della razza Piemontese. E il settore va sostenuto.» Con lo stesso spirito di 13 anni fa. Spiega Bertone: «Nel 2000, con lo scandalo legato al morbo della mucca pazza e la crisi in cui finì il settore, decine di aziende rischiavano la chiusura anche nelle nostre zone. Fu così che, come Comune, ci siamo impegnati in prima linea per organizzare una vetrina della nostra carne, con l’obiettivo di mostrare al grande pubblico il lavoro dei nostri allevatori e la qualità del prodotto. Oggi sembrano argomenti scontati e banali, ma tredici anni fa, quando aprimmo la prima edizione della settimana della carne, non era così». (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino