Venti petizioni contro l'inceneritore
L'associazione ambientalista "Animo Nichelino" torna ad occuparsi dell'inceneritore del Gerbido di Torino, lanciando uno studio della Regione Emilia Romagna sugli effetti sulla salute dell'uomo e sull'ambiente nel raggio di quattro km dagli otto inceneritori della regione. Esaminando la salute degli abitanti nel raggio delle emissioni dell'inceneritore di Modena, «si registra un aumento delle nascite pre-termine e un aumento crescente di aborti spontanei e di malformazioni». Inoltre «la mortalità per tumore al fegato e al pancreas nei maschi è significativamente più elevata. Si registrano incrementi del tumore al polmone nei maschi, al colon, ovaio ed endometrio delle donne e linfomi non Hodgkin in entrambi i sessi». Lo studio della Regione Emilia, «ha ricercato la diossina solo nel particolato aereo e non nei polli e in altri animali da cortile dove questo inquinante si accumula maggiormente». (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino