Alfabeto morso: cannibalismo dei linguaggi
Sabato 10 dalle 15 seconda inaugurazione con un pomeriggio denso di nuove performance, la presentazione di nuovi artisti in mostra per "Alfabeto morso", la collettiva organizzata dall'associazione En plein air di cascina Tegassa in stradale Baudenasca a Pinerolo.
Secondo appuntamento dunque per la quattordicesima edizione del Progetto Maionese ideato, cresciuto e curato da Elena Privitera con l'obiettivo di valorizzare l'arte al femminile.
Perché "Alfabeto morso? «Abbiamo giocato con le parole: a partire dall'alfabeto Morse - spiega Elena Privitera - perché abbiamo voluto proporre un'analisi delle nuove forme di comunicazione, rivisitate attraverso i linguaggi dell'arte. Insomma: l'idea provocatoria da cui siamo partiti è che ci troviamo di fronte al cannibalismo dei linguaggi. Tra virtuale e reale che fine faremo?». (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino