Villar Pellice: il "Ponte delle Rovine" è davvero in… rovina
VILLAR PELLICE - La chiusura del ponte delle Rovine, fedele al suo nome perché danneggiato dalle piogge torrenziali del 14 e 15 giugno, sta diventando - con l'inverno alle porte - un problema ancora più grande per gli abitanti di Villar Pellice.
L'impossibilità di transitarvi costringe chi abita nelle borgate Fienminuto, Buffa e Cognetti a percorrere l’angusta via che risale verso il ponte più a monte, quasi al confine con Bobbio Pellice.
Il sindaco Lilia Garnier è preoccupata per l’imminente arrivo della stagione fredda: «Con la neve i disagi aumenterebbero in maniera esponenziale. La via è strettissima in alcuni punti, specie nelle borgate, e non certo adatta a sopportare molti passaggi. Faremo di tutto per sgomberare sempre e al meglio la neve. Ma questo non risolverà tutti i problemi».
Lo si è già visto in questi mesi: i mezzi di soccorso, ad esempio, non riescono a transitare sulla strada alternativa, impedendo di fatto l’assistenza ai residenti in caso di emergenza. «È la questione più spinosa, quella che meglio testimonia l’urgenza di ripristinare il ponte - continua il sindaco -. Con il cambio di colore alla guida della Regione (l’ente dal quale giungono i finanziamenti per opere di tale portata) e la conseguente nomina di nuovi funzionari, a cui sommare l’incertezza politica per il conteggio dei voti, a Torino tutto appare immobile e con difficoltà riusciamo a dialogare con i tecnici».
Il Comune non è stato con le mani in mano: «Abbiamo destinato i fondi di un mutuo per rimuovere quantomeno il pilastro pericolante del ponte. Di certo, tuttavia, non abbiamo le risorse per ricostruire da soli l’intera struttura».
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino