Prima neve copiosa sulla Vialattea dopo l'incarico a Meteo France per prevedere i cambiamenti climatici

03/11/2023 - 12:16

Un anticipo di inverno a Sestriere, che oggi, venerdì 3 novembre, si è risvegliata ricoperta di neve. Sulle montagne circostanti e sul colle in 24 ore sono caduti oltre 20 centimetri di neve fresca aggiornando la cartolina della località da autunnale a invernale, a un mese all’apertura della nuova stagione sciistica in Vialattea, programmata per il 7 dicembre 2023. La neve è scesa su tutte le stazioni del comprensorio sciistico della Vialattea con accumuli ancor più consistenti oltre i 2000 metri d’altitudine. 

Si tratta della prima nevicata dopo la clamorosa conferenza stampa della Sestrieres Spa dello scorso 20 ottobre, quando ha la nuova stagione sciistica del comprensorio "Via Lattea" annunciando una novità fondamentale: per la prima volta in Italia un gestore di impianti sciistici si è affidato ai ricercatori di meteorologia richiedendo precise indicazioni sul futuro delle precipitazioni nevose per poi decidere i nuovi investimenti. Non è il caso di parlare di svolta green, stiamo parlando di affari, ma ciò nonostante, come ha sottolineato il meteorologo più noto in Italia proprio per le sue battaglie ambientali Luca Mercalli: «È importante che una realtà come questa abbia riconosciuto che il clima sta cambiando per colpa dell'uomo e che bisogna intervenire» .

Giovanni Brasso, presidente della Sestrieres Spa, in passato scettico sul tema, dello studio affidato a Meteo France ne ha fatto una bandiera e nel corso della presentazione della stagione aveva: «Ora sappiamo che agendo per il giusto potremo garantire piste innevate a Sestriere anche nei prossimi decenni».