16/02/2023 - 13:10
Era il 17 febbraio 1848 quando, con Lettere Patenti, Carlo Alberto poneva finalmente fine a secoli di discriminazione, riconoscendo ai suoi sudditi valdesi i diritti civili e politici. Una data simbolica che, nel tempo, ha assunto un significato emblematico anche per gli altri evangelici.
Questo evento storico fu segnalato allora con grandi manifestazioni e con i classici falò della libertà, che torneranno questa sera – giovedì 16 – nelle Valli ellice e e Chisone e nella Pedemontana.
Questi gli appuntamenti:
- A Torre Pellice ritrovo alla Cappella degli Appiotti e partenza della fiaccolata alle 19; dopo il tempio del Centro, prosecuzione verso i Simound e i Coppieri dove verranno accesi i falò. Ospiti i pastori battisti Ivano De Gasperis e Antonella Scuderi, insieme ai giovani della loro comunità, la chiesa battista di Trastevere a Roma.
- A Luserna S. G. la fiaccolata partirà dal cortile dell’Asilo valdese alle 19, e proseguirà fino agli Stallè, dove avrà luogo l'incontro con la comunità di Angrogna e dove sarà acceso il falò.
- Ad Angrogna il ritrovo è in piazza Roma a San Lorenzo alle 18,30 per la fiaccolata. Il corteo partirà alle 18,45 verso il falò in località Stallè che verrà acceso alle 20.
- A Bobbio Pellice alle 19,15 ritrovo davanti al municipio, distribuzione fiaccole e partenza fiaccolata per Sibaud. Alle 20 accensione del falò.
- A Rorà corteo e fiaccolata partiranno ale 20,30 davanti al tempio; poco dopo verrà acceso il falò.
- A San Secondo di Pinerolo la comunità valdese, con il pastore Claudio Pasquet, si riunirà alle 19,45 al piazzale del tempio di via della Repubblica per la fiaccolata: dopo di che celebrerà il momento di memoria sulla collina con la comunità della chiesa valdese di Pinerolo e al vescovo Derio Olivero.
- A Prarostino, accensione dei falò alle 20 con fiaccolata dal Capoluogo al Roc
- A Pomaretto falò nei pressi degli impianti sportivi alle ore 20, con la partecipazione della banda musicale locale e della Corale Valdese.
- A Perosa Argentina il falò sarà acceso nella borgata Forte alla presenza del sindaco Nadia Brunetto. Vin brulè e bugie a cura degli Alpini del gruppo Enrico Gay di Perosa.
- A San Germano Chisone dalle 20, la campana scandirà la chiamata all’accensione dei falò in diversi punti del paese. Presso il falò degli impianti sportivi sarà presente anche la Corale.
- A Pramollo, accensione del falò presso Ruata giovedì alle 20,30.
- In Alta Val Germanasca le chiese di Massello, Villasecca e Perrero-Maniglia accendono il falò in una celebrazione unificata alle 20,30 a Massello accanto alla Pro Loco, con la presenza della moderatora della Tavola valdese Alessandra Trotta e la musica del gruppo occitano dei Babias.
- A Prali alle 20, falò nel piazzale antistante al Miramonti.
- Villar Perosa si prepara ad accendere il falò alle 20 presso il tempio di Borgo Soullier.