Inaugurata ufficialmente oggi, nel tratto tra Bagnolo e Barge, la Via della Pietra prosegue fino a Pinerolo. E'questa l'ambizione dichiarata, con tanto di firma di un protocollo d'intesa, nell'ambito della partecipata cerimonia di domenica 5, ambientata a ridosso delle stazioni ferroviarie alla presenza di tante autorità locali ed esponenti del mondo del ciclismo, tra cui Claudio Chiappucci, intervenuto per rendere omaggio alla memoria dell'amico Cav.Francesco Cappellino. E'stato un giorno importante per la mobilità sostenibile ed il territorio a ridosso tra provincia di Cuneo e Torino. "Per trent'anni abbiamo con determinazione e non senza difficoltà perseguito questo risultato, ora tangibile impulso alla fruizione ecologica, al turismo, alla vivibilità del territorio. Un bel modo di collaborare tra territori confinanti, ampliando il sistema di ciclabili dell'area tra Saluzzese e Pinerolese. Quando l'allora provincia di Torino riuscì a realizzare il primo tratto da Bricherasio, qui c'erano i rovi" - ricordano il sindaco di Bagnolo, Bruno Franco e la prima cittadina di Barge, Piera Comba.Capellino(ricordato in modo commosso dai figli Cristina e Gualtiero e da tanti amici), grande appassionato di ciclismo e animatore di numerose gare, è scomparso nella primavera 2021, La sua“Doc Legno” è sponsor ufficiale della nuova ciclovia insieme all'”ITT Engineered for life”. In un clima di festa, ecco lo scoprimento della scultura, opera dell'artista Elio Garis dedicata a Francesco Capellino. Documento per attestare la via della pietra a Pinerolo sottoscritto dal sindaco Luca Salvai.
05/09/2021 - 19:42