Si accenderanno questa sera, martedì 16 febbraio, i fuochi della Libertà nelle Valli valdesi. Ogni 17 febbraio dal 1848, si celebra la Festa dei valdesi, per ricordare la concessione da parte di re Carlo Alberto dei diritti civili, politici e religiosi alla popolazione di fede valdese. Da anni, soprattutto il falò del 16 sera, ha assunto una valenza civile ed ecumenica: vi partecipano anche i non valdesi che hanno a cuore la vigilanza delle libertà civili e rappresentanti della comunità cattolica.
Sono in corso i preparativi delle pire per l'accensione dei falò. Nella foto, quello realizzato dai giovani di Pomaretto in località Inverso, alto più di 12 metri
Ecco i principali appuntamenti:
• La chiesa valdese di Pinerolo quest'anno ha rinunciato ad accendere un falò sul territorio urbano e invita tutti a partecipare alle 21 al falò in località Gioietta a Bricherasio (qui sarà presente anche il vescovo di Pinerolo) o alle 20 a Porte. Il Culto di mercoledì 17, ore 10 al tempio valdese di Pinerolo, sarà presieduto dal pastore Ruggero Marchetti. Alle 12 la tradizionale agape fraterna (iscrizioni tel. 0121 500.621), mentre nel pomeriggio, sempre Marchetti, illustrerà "Il mosaico pavimentale di Aquileia". Il pastore Gianni Genre è poi stato invitato a Guardia Piemontese (Cosenza) per sabato 20, per presiedere il Culto e presentare il libro di Claudio Ciardo "1561", che racconta la strage dei valdesi della Calabria.
• A Prarostino c'è un anticipo della festa sabato 13, ore 21, con il concerto "Aspettando i falò". Oltre alla locale corale si esibiranno le corali di Bobbio e Villar Pellice e il coro Schola Cantorum di Cantalupa. Le offerte saranno devolute al Centro ecumenico di ascolto della Chiesa valdese e della Diocesi di Pinerolo. Questa sera, alle 20, l'accensione del falò e la tradizionale fiaccolata con partenza dal Rocco e salita a S. Bartolomeo, passando dal Collaretto. La serata si concluderà con il rinfresco presso i locali del Cse. Mercoledì 17, ore 10, il Culto con S. Cena animata dalla Corale della Scuola domenicale e del precatechismo. Alle 12,30, pranzo comunitario nella sala del teatro.
• Anche a S. Secondo, questa sera, ore 20, falò alla Lombarda, segue il rinfresco e il canto degli inni tradizionali. Mercoledì 17 il Culto con la S. Cena è presiduto dal pastore Pasquet, mentre la predicazione è affidata alla pastora Maria Bonafede. Anima la liturgia la Corale valdese. Segue l'agape fraterna durante la quale la Bonafede parlerà dell'esperienza del progetto "Mediterranean Hope" di Lampedusa.
• Angrogna: martedì 16 fiaccolata e falò. Ritrovo alle 18,45 in piazza Roma a S. Lorenzo e distribuzione delle fiaccole; alle 19 partenza del corteo verso il falò in località Stallé. Incontro con il corteo partito da Luserna S.G. e festeggiamenti con vin brulé e cioccolata calda. Mercoledì 17 alle 9,30 partenza dei due cortei da S. Lorenzo e Serre verso il ponte del Vëngie; alle 10 Culto al tempio di S. Lorenzo con predicazione di Gabriele Bertin; alle 14,30 conferenza sui migranti.
• Bibiana: questa sera, alle 20, accensione del falò al parco montano in frazione S. Bernardo.
• Bobbio Pellice: martedì 16, alle 19,30, partenza della fiaccolata da piazza Caduti e, alle 20, accensione del falò in località Sibaud, con la partecipazione della scuola domenicale. Mercoledì 17, alle 10,30, Culto nel tempio di Bobbio con la predicazione del pastore Gregorio Plescan; partecipazione della Scuola domenicale. Alle 12,30 pranzo comunitario nella sala polivalente (prenotazioni presso la tabaccheria "Gli gnomi" o al presbiterio); incontro con Giovanni Comba, presidente della Commissione sinodale per la diaconia. Alle 21, ancora nella sala polivalente, commedia della Filodrammatica dal titolo "Tant fracass per niente".
• Luserna S.G: martedì 16, alle 18,30, con partenza dall'Asilo valdese, fiaccolata organizzata dal Gruppo giovani. Durante il tragitto incontro con il corteo partito da Angrogna e prosecuzione verso il falò in località Stallé che verrà acceso alle 20. Mercoledì 17, alle 10, al tempio dei Bellonatti, Culto presieduto dal pastore Jens Hansen, con la partecipazione della corale. Alle 20,45 alla sala Albarin il Gruppo Teatro presenta "La locanda dei matti". Ingresso libero.
• Rorà: martedì 16, alle 20,30, ritrovo al tempio e partenza della fiaccolata in direzione del falò che verrà acceso alle 21 in zona campo sportivo. Festeggiamenti con la corale, dolci e bevande calde. Mercoledì 17, alle 10, Culto con la predicazione del pastore Franco Tagliero. Alle 12,30 pranzo comunitario nella sala delle attività; breve conversazione su Essere Chiesa insieme agli ospiti Franco Tagliero e il fratello Berthin Nzonza, mediatore culturale e membro della Chiesa valdese di Torino. Al termine estrazione della lotteria.
• Torre Pellice: martedì 16, alle 19, ritrovo davanti alla cappella degli Appiotti e partenza della fiaccolata in direzione del tempio dei Coppieri dove verrà acceso il falò. Il Gruppo giovani organizzerà inoltre un buffet davanti alla Saletta dei Coppieri e una estrazione a premi. Alle 20 accensione falò nei vari quartieri. Mercoledì 17, alle 9,15, corteo dal tempio dei Coppieri al tempio del centro. I bambini della Scuola domenicale ed i ragazzi del precatechismo si troveranno con i genitori alle 9,15 alla saletta dei Coppieri, per proseguire in corteo verso il tempio del centro. Alle 10,15 Culto al tempio del Centro, con la Corale e la predicazione del pastore Francesco Sciotto. Al termine il precatechismo offrirà un rinfresco, chiedendo sostegno alla comunità per il progetto di adozioni a distanza con il Centro sociale di Ntolo (Camerun). Alle 12,30 pranzo alla Foresteria valdese, con l’estrazione della sottoscrizione a premi organizzata dalla Società di cucito. Durante il pranzo saluti degli ospiti e conversazione sui progetti della Csd e su Mediterranean Hope. Alle 21, al tempio, incontro pubblico a tema sul progetto Mediterranean Hope, con canti e testimonianze e la partecipazione di Francesco Piobbichi.
• Villar Pellice: martedì 16, alle 20,30, ritrovo alla sala polivalente per la partenza della fiaccolata in direzione ponte delle Rovine. Alle 20,30 accensione dei falò nelle varie borgate; alle 21 accensione del falò principale nei pressi del ponte delle Rovine con l’intervento di Nataly Plavan e la partecipazione dei Trombettieri della Val Pellice. Mercoledì 17, alle 10, Culto al tempio con la diacona Nataly Plavan. Alle 12,30, alla sala polivalente, pranzo comunitario a cura del comitato accoglienza (prenotazioni presso il Boulanger, panetteria Gonnet e tabaccheria Marletto); alle 21, sempre alla sala polivalente, spettacolo dal titolo "Zibaldone a sorpresa", con canti, recite e cabaret.
• A Massello il 16 falò alle 20 al tempio e il 17 Culto alla sala del Reynaud e pranzo comunitario.
• Sempre alle 20 di questa sera il falò di Perrero, seguito il 17 dal Culto delle 10 al tempio con la Corale. Alle 17 concerto con i bambini, la corale e il pastore Stefano D'Amore.
• Appuntamento a Pomaretto alle 19,30 davanti al tempio martedì 16 e corteo con le lanterne fino al falò. Il 17 cortei da Inverso e Pomaretto con le rispettive bande. Culto alle 10. Pranzo alle 12,30. Commedia della Filodrammatica alle 20,30.
• Il falò di questa sera alle 20 a Porte sarà in località Beus. Ritrovo al parco giochi di S. Martino alle 19,15.
• Falò il 16 alle 20 anche a Prali, seguito dal corteo del 17 alle 10,15 con Culto e pranzo comunitario.
• Cena con la Pro loco di Pramollo il 16 presso gli impianti di borgata Rue dopo il classico falò valdese delle 20, con distribuzione di vin brulé. Fiaccolate anche dalle borgate e falò sempre alle 20 al Chatel. Il 17 alle 10 corteo al Chatel e Culto con partecipazione della corale. Alle 12 pranzo al campanile (prenotazioni: 0121 58.614).
• Al falò di S. Germano, alle 20 del 16 alla Casa degli Alpini, sarà presente la Corale. Il 17 corteo con la banda e la Corale alle 9 dal tempio fino all'Asilo dei vecchi.