Venerdì 31 Maggio 2024Ultimo aggiornamento: 30/05/2024 - 19:45Abbonamenti

L'intelligenza artificiale nel mondo della consulenza

L'intelligenza artificiale nel mondo della consulenza
Venerdì 22 Dicembre 2023 - 23:25

Fabrizio Bontempo, presidente dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Torino: “L’IA va appresa e utilizzata in modo responsabile, studiare e aggiornarsi è fondamentale”

 

L’intelligenza artificiale sta impattando sempre di più il mondo del lavoro. I Consulenti del lavoro, attori privilegiati del contesto, sono interessati a quello che è stato il suo impatto in generale nell’ambito delle professioni intellettuali. Su tale aspetto si è anche concentrata la loro assemblea annuale che ha voluto evidenziare aspetti positivi e negativi dell’IA Generativa.

 

I vantaggi dell’adozione dell’intelligenza artificiale

Per i sostenitori dell’Intelligenza artificiale i vantaggi derivanti dall'adozione di sistemi di intelligenza artificiale (IA) nelle attività professionali possono essere:

· Accelerazione delle attività ripetitive;
· Riduzione dei possibili errori umani;
· Ottimizzazione dei tempi e possibilità di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto;
· Capacità di elaborare grandi quantità di dati in tempi rapidi;
· Rilevamento di pattern e anomalie difficili da individuare manualmente.

La straordinaria capacità dell'IA di automatizzare compiti ripetitivi si riflette nella possibilità di eseguire attività come compilazione di moduli, verifica di documenti o analisi di grandi quantità di dati in modo più rapido e preciso rispetto al lavoro manuale.

 

Il ruolo di garanti della legalità

L'implementazione dell'IA presenta criticità, con la necessità di un controllo accurato (e umano) delle informazioni di input e di output del processo d’intelligenza artificiale, in modo da evitare distorsioni che rispondano a criteri di programmazione ma si discostino dai principi etici e di rispetto sociale. I consulenti del lavoro si pongono proprio come garanti della legalità intesa sia in termini più semplici, con l’applicazione della normativa, ma anche con criteri di sostenibilità ed etica del lavoro.

 

Le parole del presidente Fabrizio Bontempo

Il Presidente dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Torino Fabrizio Bontempo ha dichiarato: “È essenziale che i consulenti del lavoro apprendano e utilizzino l'IA in modo responsabile, ma è altrettanto importante continuare a studiare e aggiornarsi sulle proprie materie per evitare di affidare completamente alla tecnologia compiti che richiedono competenze e sensibilità umane”. L’intelligenza artificiale potrà affiancare l'evoluzione della professione del consulente del lavoro, creando più valore per aziende e lavoratori.

 

Gli auguri dei Consulenti del lavoro di Torino

Carissimi tutti,
l’avvento del Natale accalora i cuori, portando luce e speranza.
Con l’augurio che in noi possa accendersi e irradiarsi lo spirito di coesione e di condivisione, Buon Natale a tutti Voi e ai Vostri Cari.

«Non vi è niente al mondo di così irresistibilmente contagioso come il riso e il buonumore»
(Canto di Natale – C. Dickens).

Il Consiglio provinciale Ordine Consulenti del lavoro di Torino

Le inserzioni pubblicitarie sono importanti per rendere sostenibile il nostro lavoro giornalistico al servizio dei lettori.
I contenuti di questo sito sono completamente gratuiti: per renderlo sostenibile utilizziamo i banner e le "Notizie Sponsorizzate", come quella che vedi pubblicata qui sopra.
Si tratta di un contenuto a pagamento, chiaramente segnalato, fornito dall’inserzionista e non prodotto dalla redazione.
La Direzione si riserva comunque la facoltà di rifiutare un’inserzione.

Copyright 2024 - Tutti i diritti riservati - Privacy

Powered by Consul S.r.l. | Logout